martedì 23 gennaio 2007






TANTI LATI LATITANTI

Uno dei più famosi architetti italiani, anche desisigner, pittore, disegnatore, teorico,
intetelletuale. Un pittore della generazione degli anni “60” attratto dal colore e dalle immagini. che ha visto nel lavoro dell’architetto una delle sue principali fonti d’ispirazione.Un critico d’arte che si occupa di diverse discipline, trasversale per professione e scelta.
E’ questo l’inconsueto trio di Tanti Lati Latitanti , la mostra di Alessandro mendini e Francesco Maria Caberlon, curata da Luca Beatrice, che apre Sabato 14 maggio alla Prestigiosa e storica Galleria Santo Ficara di Firenze.
L’archhitetto, designer, teorico e letterario Alessandro Mendini insieme con Andrea Branzi e Ettore Sottsass jr. viene considerato il principale teorico e sostenitore del Nuovo Design o neomodernismo.Il suo lavoro, da sempre volto ad affrontare argomenti nuovi e insoliti ,
è spesso intrecciato con l’arte, in particolare con la pittura e scultura.
E’ tra le suggestive sale della galleria Santo ficara, nel cuore storico di Firenze, che la pittura di Mendini, ultima tensione della sua vastissima ricerca, incontra quella dell’artista vicentino Francesco Maria Caberlon :un architetto appassionato di pittura si confronta così con un artista
figurativo il cui lavoro a sua volta si rifà dichiaratamente alle soluzioni spaziali e decorative dell’architettura e dell’interior design.
Sono ormai divenute abituali le interazioni tra forme espressive diverse. Il linguaggio contemporaneo è caratterizzato sempre più spesso da sconfinamenti tra arte, cinema, letteratura, design e architettura in un infinito gioco di riflessi.Dai mezzi stilistici ed espressivi propri di una determinata disciplina nascono in questo modo nuovi sistemi di comunicazione.
Attraverso l’indagine trasversale di luca Beatrice, la mostra Tanti Lati Latitanti propone due percorsi, due espressioni artistiche diverse a confronto e soprattutto in interazione.

Alessandro mendini è nato nel 1931 a milano, dove vive.Architetto, inizia l’attività progettuale presso lo studio Nizzoli Associati che abbandona nel 1970 per dedicarsi al lavoro di critica e di ricerca.Direttore di Casabella e Domus , fondatore di Modo nel 1977, diffonde tramite queste riviste le sue idee di rinnovanento progettuale.Teorico e promotore del Neo-modernismo, sofisticato ricercatore,persegue un sapiente intreccio tra arte e design.Tra le sue opere vanno ricordate il Museo di Groningen in Olanda, la progettazione dell’immagine di Alessi e Swatch.

Francesco maria Caberlon è nato nel 1963 a Vicenza.Diplomato all’Accademia di belle arti di Venezia ha esordito giovanissimo nell1986 le opere dell’autore sono collezionate in musei pubblici e privati.Dal 1991 è legato all’attività della galleria Santo Ficara.

La mostra è corredata dal 34° catalogo della collana”Presenze in Galleria” con un testo di Luca Beatrice.

La mostra resterà aperta dal 14 Maggio al 30 Giugno 2005 con orario da Lunedì a Sabato
dalle ore 9,30- 12,30 e dalle 15,30- 19,30

SANTO FICARA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA VIA GHIBELLINA 164r
FIRENZE TEL. 0552340239 Fax 055 2269190

1 commento:

Anonimo ha detto...

You write very well.